L'Ente Parco da luglio 2016 è accreditato all'Albo per il Servizio Civile Nazionale.
I progetti di servizio civile hanno come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costruire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all'interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione.
Tali azioni promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità nonché realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale. Il servizio civile propone ai giovani l'investimento di un anno della loro vita, in un momento di passaggio critico all'età e alle responsabilità dell'adulto. Il servizio civile nazionale presuppone come metodo di lavoro "l'imparare facendo", ponendo i giovani a fianco di persone più esperte in grado d trasmettere il loro saper fare, lavorandoci insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno.
AVVISO BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018
Cerchiamo 8 volontari per la realizzazione della seconda annualità del progetto "Parco accogliente - Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza 2".
I giovani selezionati ci affiancheranno nelle attività di promozione, comunicazione, accoglienza e cittadinanza attiva. Una grande opportunità per conoscere questo territorio straordinario, approfondire le tematiche della promozione dei beni culturali e ambientali, dello sviluppo sostenibile e della gestione partecipata diventanto protagonisti della sua tutela e del suo sviluppo.
I giovani che intendono candidarsi devono avere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o in uno dei paesi dell'Unione Europea; cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno
- aver compiuto 18 anni e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodentu, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino alla fine del servizio.
Non possono presentare domanda giovani che:
- appartengono ai corpi militari e ai servizi di polizia
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista
- abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore ai tre mesi.
La domanda di presentazione potrà essere inviata:
1) con Posta Elettronica Certificata, di cui è titolare l'interessato, con allegata in PDF tutta la documentazione richiesta, all' indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 28/09/2018
2) a mezzo raccomandata A/R indirizzata a Parco regionale dell'Appia Antica, via Appia Antica, 42 - 00179 Roma entro il 28/09/ 2018
3) a mano in via Appia Antica, 42 - 00179 Roma, presso l'Ufficio Segreteria e Protocollo nei seguenti orari dal Lunedì al Giovedì ore 9.30 - 13.00 / 14.30 - 16.00 e Venerdì ore 9.30 - 13.00
In questo caso il termine è fissato alle ore 18 del 28/09/2018.
La domanda firmata dal richiedente deve essere:
- redatta secondo il modello Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosmente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità;
- corredata dall'Allegato 4 relativo all'autocertificazione dei titoli posseduti tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae, reso sotto forma di autocertificazione debitamente firmato;
- corredata dall'Allegato 5 debitamente firmato relativo all'informativa "Privacy".
Per ulteriori infomazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la Scheda di presentazione del Progetto "Parco Accogliente - Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza 2"
Scarica il Bando della Regione Lazio
Scopri gli altri progetti presentati nel Lazio
I colloqui di selezione si terranno a Roma il giorno LUNEDI' 8 OTTOBRE 2018 presso il CESV in via Liberiana, 17 (nei pressi di Santa Maria Maggiore).
L'entrata in servizio è prevista il 13 NOVEMBRE 2018
CONVOCAZIONI COLLOQUI 8 OTTOBRE 2018 PRESSO IL CESV (VIA LIBERIANA, 17 ZONA SANTA MARIA MAGGIORE) CLICCA QUI
ESITI SELEZIONE 2018
E' pubblicata di seguito la graduatoria della selezione Bando 2018 progetto "Parco Accogliente. Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza. Anno 2"
Le graduatorie sono in ordine di sede Cartiera Latina, Casale ex Mulino, più la graduatoria per il posto dedicato allla Riserva Bassa Scolarizazzione.
In caso di rinuncia subentrano gli Idonei non selezionati in ordine di graduatoria.
A parità di punteggio, come previsto dal regolamento, sarà data priorità ai richiedenti più giovani.
Per gli Idonei non selezionati, sempre in ordine di graduatoria, ci potrebbe essere anche la possibilità di rientrare nel Servizio Civile 2018, sempre presso la sede di Roma Cartiera Latina, nell'ambito del progetto "La traversata dell'Appenino Centrale lungo il Cammino Naturale dei Parchi", qualora al termine della selezione rimanessero scoperti i relativi posti messi a bando.
Si avvisa inoltre che il Dipartimento per la Gioventù e il Servizio Civile Nazionale ha rinviato la data di ingresso in servizio
Per tanto l'Ente Parco ha deciso di rinviare la partenza del progetto e quindi l'ingresso dei volontari al 15 gennaio 2019.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per eventuali rinunce si prega di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
AVVISO BANDO 2018 COOPROGETTAZIONE PARCO DEI MONTI LUCRETILI
Scadenza 28/09/2018
1 posto presso Centro Servizi Appia Antica (via Appia antica, 58) e 2 posti presso la Cartiera Latina (via Appia Antica, 42) nell'ambito del Progetto "La traversata dell'Appenino Centrale lungo il Cammino Naturale dei Parchi"
Per la presentazione della domanda e ulteriori info guarda il sito dell'ente capofila Parco dei Monti Lucretili.
AVVISO BANDI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017
Scadenza 26/06/2017 ore 14 (SCADUTO)
Cerchiamo 6 volontari per il nostro primo progetto di Servizio Civile Nazionale: Parco accogliente - Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza
Possono candidarsi i giovani:
tra i 18 e i 28 anni non superati; cittadini italiani;
cittadini degli altri Paesi dell'Unione europea;
cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
Non possono presentare domanda i giovani che:
abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l'attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani; abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.
I vantaggi che si possono ottenere sono diversi:
- una retribuzione di 433,80 € netti;
- l'occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le tue attitudini;
- una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
- incentivi e crediti di natura non economica (crediti formativi, tirocini, vitto, ecc.)
La domanda deve comprendere:
il modulo dell'allegato 2, compilato e firmato, con la firma necessariamente apposta in forma autografa;
la fotocopia di un documento di identità valido;
il modulo dell'allegato 3;
corredata da curriculum vitae e da copia dei titoli in possesso.
La domanda può essere inviata:
a mezzo raccomandata A/R Parco Regionale Appia Antica Via Appia Antica, 42 -00179 Roma;
inviarla con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l'interessato alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato PDF;
consegnarla a mano presso la sede dell'Ente Parco Ufficio Protocollo nei seguenti giorni ed orari: Lunedì-Giovedì ore 9.00-12.30 - Mart. e Gov. 14.30 - 16.00. Lunedì 26 giugno ore 9.00 - 14.00
Se hai qualche dubbio o desideri chiarimenti, puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOTA BENE: Le selezioni si terranno giovedì 20 e venerdì 21 luglio. La sede e gli orari saranno comunicati dopo la chiusura del bando su questa pagina.
Allegati:
Il progetto Parco accogliente - Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza
Allegato 2 domanda di ammissione
Allegato 3 dichiarazione titoli
Gli altri progetti del Bando della Regione Lazio
Gli altri progetti del Bando Nazionale
GRADUATORIA DEFINTIVA VALIDATA DALL' U.N.S.C.
04/10/2017
Sede Cartiera Latina
Maggio Luigi Selezionato
Borello Emiliano Selezionato
Guerra Francesca Selezionato
Conti Alessio Selezionato
Baccarini Elda Idoneo non selezionato
Bucciarelli Sara Idoneo non selezionato
De Benedictis Carla Anna Idoneo non selezionato
Cianci Davide Idoneo non selezionato
Ciuffreda Roberto Idoneo non selezionato
Malatesta Lorenzo Idoneo non selezionato
Provenziani Valeria Idoneo non selezionato
Logrieco Annapasqua Idoneo non selezionato
Berdini Ivan Idoneo non selezionato
Pallante Nunzia Idoneo non selezionato
Mazzone Manuel Idoneo non selezionato
Palmeri Manlio Idoneo non selezionato
Luzzi Miriam Idoneo non selezionato
Sztuka Weronika Idoneo non selezionato
Buè Adriana Idoneo non selezionato
La Barbera Ilenia Idoneo non selezionato
Abbenante Domenico Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Cinà Roberta Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Eleonora Selmi Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Tiberi Simone Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Sede Casale ex Mulino
Bressi Davide Selezionato
Amico Gabriele Selezionato
Della Rocca Sabrina Idoneo non selezionato
Ansanelli Davide Idoneo non selezionato
Frullini Valeria Idoneo non selezionato
Labardi Lorenzo Idoneo non selezionato
Massotti Marika Idoneo non selezionato
Pesci Simone Idoneo non selezionato
Pietrangeli Andrea Idoneo non selezionato
Di Giacomo Silvia Idoneo non selezionato
Barra Federico Idoneo non selezionato
Ciolfi Emanuele Idoneo non selezionato
Coe Francesca Idoneo non selezionato
Farallo Alessio Idoneo non selezionato
Farano Andrea Idoneo non selezionato
Oliva Elisa Idoneo non selezionato
De Siena Mariangela Idoneo non selezionato
Verticchio Marco Idoneo non selezionato
Verdat Ivan Idoneo non selezionato
Colasanti Filippo Non idoneo
Lolli Valeria Non idoneo
Nocca Aurelio Non idoneo
Pani Federico Non idoneo
Raffaele Giulia Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Basili Pulieri Gian Marco Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Ciuca Alessio Escluso per docomumentazione pervenuta in ritardo (Art.4)
Calò Domitilla Non ha terimnato percorso di selezione
D'Annunzio Gaia Non ha terminato percorso di selezione
Francesconi Stefano Non ha terminato percorso di selezione
Guerrieri Daniele Non ha terminato percorso di selezione
Guidi Gianluca Non ha terminato percorso di selezione
Leonori Camilla Documentazione incompleta
Maretto Cristina Non ha terminato percorso di selezione
Maurizi Francesci Non ha terminato percorso di selezione
Picciano Giuseppe Non ha terminato percorso di selezione
Polimeni Simone Non ha terminato percorso di selezione
Scenati leonardo Non ha terminato percorso di selezione
Tomassini Serena Non ha terminato percorso di selezione
Tore Daniele Non ha terminato percorso di selezione
Tozzi Riccardo Non ha terminato percorso di selezione
NOTA BENE: i ragazzi non idonei per il progetto Parco Accogliente potranno comunque partecipare ai prossimi bandi del Servizio Civile Nazionale