Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani.
Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate.
Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.
E poi a tratti ecco la natura prorompente che avvolge e fa scomparire gli echi della città.
Passeggiando nel Parco non è raro incontrare artisti all’opera che rapiti dalla bellezza del paesaggio cercano di trattenere l’essenza delle loro visioni sulla tela e...
Vi sono piaciute le attività di educazione ambientale che vi abbiamo proposte in quest’ultimo anno? Non avete ancora partecipato ma vorreste provare. A fine maggio...
Da sabato 21 maggio a domenica 29 maggio le aree naturali protette della Regione Lazio festeggiano la Settimana Europea dei Parchi 2022. Quest’anno la Regione...
Cosa fanno i volontari e le volontarie della rete di Parco che Accoglie oltre a prendersi cura del territorio? Seguiteci e resterete sorpresi: hanno preparato...
La superficie del Parco è pari circa 4.580 ettari. Nel suo perimetro sono compresi la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di oltre 16 chilometri, la Valle della Caffarella (200 ettari), l’area archeologica della via Latina, l’area archeologica degli Acquedotti (240 ettari), la tenuta di Tormarancia (220 ettari), la tenuta Farnesiana (180 ettari) e verso sud le aree del Divino Amore, Falcognana e Mugilla.