On line il Bando 22/23 per la selezione dei volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale
E’ stato pubblicato poco prima di Natale il nuovo Bando per la selezione dei volontari delServizio Civile Universale che saranno impiegati nei progetti ammessi al finanziamento per il 2022/2023. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. I 18 posti a Bando nelle sedi Parco dell’ Appia Antica fanno parte dei progetti della rete SCU Borghi e Aree Protette e di più ampi accordi di co-progettazione e co-programmazione. Sul sito del nostro Ente capofila, il Parco dei Monti Lucretili, trovate tutte le indicazioni utili per partecipare.
Molto importante è individuare esattamente il progetto per il quale ci si vuole impegnare e non pensare solo alla vicinanza alla propria abitazione.
Quest’anno le sedi del Parco dell’Appia sono aumentate con l’accreditamento del Punto Info di Santa Maria delle Mole, che si aggiunge alla Cartiera Latina, alla Casa del Parco, al Casale dell’ex Mulino e al Punto Info Appia Antica.
On line il Bando 21/22 per la selezione dei volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale
Sono attivi i bandi per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale ordinario (SCU) in Italia e all’estero, presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali, per la Rete di Enti SCU ove il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è Ente Titolare, e di cui fanno parte: il Parco Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Comune di Subiaco, il Comune di Cineto Romano, il Comune di Guidonia Montecelio, il Parco Nazionale del Circeo, il Parco Faunistico dell’Abatino. Clicca qui e scegli con attenzione il progetto che fa per te. I posti a disposizione presso le quattro sedi del Parco Regionale dell’Appia Antica sono 16.
Il nostro consiglio? Leggere approfoditamente le schede progetto e chiedere informazioni se si hanno dubbi.
Il Parco è entrato nel mondo del Servizio Civile Nazionale nel 2016 e ha partecipato alla progettazione 2017 e 2018 accogliendo i volontari nel corso di due annualità.
Dal 2018 fa parte della rete di Servizio Civile Universale che ha come capofila il Parco dei Monti Lucretili.
I progetti di servizio civile hanno come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costruire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all’interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione.
Tali azioni promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità nonché realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale. Il servizio civile propone ai giovani l’investimento di un anno della loro vita, in un momento di passaggio critico all’età e alle responsabilità dell’adulto. Il servizio civile nazionale presuppone come metodo di lavoro “l’imparare facendo”, ponendo i giovani a fianco di persone più esperte in grado di trasmettere il loro saper fare, lavorando insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno.