Il rilascio di Nulla Osta ambientale all’interno del territorio del Parco è previsto dalla L.R. 06 Ottobre 1997, n. 29 “Norme in materia di aree naturali protette regionali e s.m.i.”, come indicato nel comma 1 dell’ articolo 28: ” Il rilascio di concessioni od autorizzazioni, relativo ad interventi, impianti ed opere all’interno dell’area naturale protetta, è sottoposto a preventivo nulla osta dell’ente di gestione ai sensi dell’articolo 13, commi 1, 2 e 4, della l. 394/1991.”
Nota Bene: il nulla osta è rilasciato ai soli fini di tutela ambientale e non esime il richiedente dall’acquisizione di altri pareri o autorizzazioni previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento ai vincoli di competenza delle amministrazioni preposte alla tutela dei Beni Culturali e dei Beni Paesaggistici (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31).
Lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione di immobili
Nota bene: ai sensi del comma 1 bis dell’art. 28 della Legge Regionale 29/97 le domande, una volta redatte secondo le istruzioni che trovate a seguire, vanno presentate presentate presso lo sportello unico del Comune o del Municipio di appartenenza.
1 bis. Nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124), la richiesta per la realizzazione degli interventi di cui all’articolo 6 del D.P.R. 380/2001 è presentata allo sportello unico di cui all’articolo 5 del medesimo decreto. Per tali fattispecie, il nulla osta di cui al comma 1 è reso entro sessanta giorni dal ricevimento da parte dell’ente gestore della richiesta, decorsi inutilmente i quali il titolo abilitativo si intende reso.
Per casi particolari o lavori di piccola entità si consiglia, comunque, di telefonare preventivamente al Servizio Pianificazione Territoriale del Parco.
Il servizio riceve il martedì dalle 10,00 alle 13,00 e il giovedì dalle 14.30 alle 17,00 su appuntamento tel. 06 5126314 o s.messina@parcoappiaantica.it
Per poter effettuare una manifestazione sportiva e/o culturale nel territorio di competenza dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica deve essere inoltrata una richiesta con 30 gg. di preavviso al seguente recapito: info@parcoappiaantica.it
Nell’istanza occorre specificare i seguenti dati:
recapiti del richiedente il nulla osta, cellulare, e-mail;
data e durata dell’evento;
numero di partecipanti previsti;
percorso e/o area occupata;
eventuale piano di sicurezza (se previsto);
strutture e/o Enti a supporto della manifestazione;
planimetria o foto aerea dell’area oggetto della manifestazione.
La Comunicazione deve essere altresì inoltrata a:
(Per eventi effettuati nel territorio del Municipio Roma VII) di Roma Capitale – Municipio VII c.a. Presidente presidenza.mun07@comune.roma.it
(Per eventi effettuati nel territorio del Municipio Roma VIII) di Roma Capitale – Municipio VIII c.a. Presidente presidenza.mun08@comune.roma.it
Il Parco si riserva di rilasciare il proprio nulla osta a manifestazioni che abbiano affinità con le finalità del Parco stesso (tutela e conservazione della natura e del paesaggio, fruizione sostenibile delle aree protette, promozione della cultura e del territorio).
Riprese fotografiche, cinematografiche e televisive
Le produzioni cinematografiche che intendono effettuare riprese foto/video nel territorio del Parco dell’Appia Antica devono necessariamente rivolgersi al Servizio Autorizzazioni Riprese Cinematografiche e Fotografiche (Piazza Campitelli 7, 00186 Roma; e-mail: protocollo.cultura@pec.comune.roma.it) che si occuperà di acquisire i parere degli enti competenti, compreso quell0 del Parco Regionale. Per tutte le info clicca qui Per le aree del Parco Archeologico clicca qui