Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani.
Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate.
Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.
E poi a tratti ecco la natura prorompente che avvolge e fa scomparire gli echi della città.
Con grande piacere annunciamo la riapertura delle attività presso i Laboratori Dì Natura. Dal 15 ottobre fino a fine novembre tutte le domeniche i bambini...
Anche quest’anno partecipiamo idealmente alla Giornata del Camminare della Federtrek e vogliamo segnalarvi i percorsi guidati organizzati dalle Associazioni che collaborano con noi e conoscono...
La Via Appia ha ufficialmente concluso l’iter per la sua candidatura al riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Per la decisione finale non resta che aspettare...
La prossima domenica 8 ottobre riaprono i nostri Punti Informativi. La pausa estiva è stata più lunga degli anni scorsi ma ora ci siamo riorganizzati....
Lunedì 9 ottobre apriranno eccezionalmente i cancelli de “Gli Orti di Galatea” la splendida villa privata localizzata in via di Porta San Sebastiano, in realtà...
Tornano “I Colloqui di Cancelli Aperti” nell’ambito del programma culturale Autunno 2023 promosso dalla Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca”. Si tratta di un ciclo...
La superficie del Parco è pari circa 4.580 ettari. Nel suo perimetro sono compresi la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di oltre 16 chilometri, la Valle della Caffarella (200 ettari), l’area archeologica della via Latina, l’area archeologica degli Acquedotti (240 ettari), la tenuta di Tormarancia (220 ettari), la tenuta Farnesiana (180 ettari) e verso sud le aree del Divino Amore, Falcognana e Mugilla.