Continua l’Estate 2023 nei Parchi del Lazio e anche noi vi aspettiamo con un ricco cartellone.
Quest’anno non sarà solo vivere la naturale bellezza che spazia dagli Acquedotti ai verdi pendii della Valle della Caffarella.
Durante le prossime settimane si alterneranno itinerari naturalistici, serate astronomiche, visite guidate alle cave della Caffarella, ma anche concerti e spettacoli. Come sempre la partecipazione di molte di queste attività è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria (dove indicato).
IL PROGRAMMA DI LUGLIO
Venerdì 7 luglio 2023
La Natura in Città, i benefici del Verde per la Salute Umana
Una piacevole visita guidata alla scoperta, o riscoperta, degli indubbi benefici, avvalorati da innumerevoli riscontri medico/scientifici, che un adeguato contatto con gli ambienti naturali apportano al benessere psicofisico dell’individuo. Non mancheranno tematiche e attività per avvicinare i partecipanti alla Natura tipica della Valle della Caffarella.
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Taccuini in natura
Laboratorio di disegno naturalistico per adulti in Caffarella.
Il laboratorio sarà incentrato sullo studio di noi stessi e di ciò che ci circonda.
Prima parte – 1 h Lavoreremo sui tavoli, facendo esercizi per disinibire la mano per prendere confidenza con i materiali che abbiamo a disposizione. Ritrarre una “natura morta” (magari da reperire direttamente in loco) per lavorare sul segno, i tempi di posa, il nostro rapporto con il disegno dal vero.
Seconda parte – 1 h Ci muoveremo nello spazio e ognuno sceglierà una porzione di natura che vogliamo imprimere sul nostro taccuino. La disegneremo con diversi tempi di posa, cercando man mano una maggiore sinteticità del segno.
Appuntamento via della Caffarella, altezza n.15 cancello di ingresso (si accede da via Appia Antica, si parcheggia sulla destra prima del grande albero.
Prenotazione obbligatoria: francescaromanaspuri@gmail.com
Sabato 8 luglio 2023
Gli Acquedotti la notte
Miti storie e leggende sotto la luna e le stelle, breve trekking alla scoperta degli Acquedotti con storie, poesie, miti e leggende raccontate sotto le stelle, in una atmosfera d’altri tempi. Consigliati scarpe comode e abbigliamento sportivo. Attività gratuita nell’ambito del Programma Estate 2023 nei Parchi del Lazio, a cura delle Associazioni Inforidea Idee in movimento e MelesMeles. Prenotazione obbligatoria: Riccardo Virgili 392 6875973
Giovedì 13 luglio 2023
Le cave romane della Caffarella
Una fitta rete di gallerie nel sottosuolo, create per prelevare il materiale da costruzione della città. Una rete di Sotterranei, i Sotterranei di Roma, che diedero vita ad un’altra città abitata per lo più da schiavi, che praticamente, fino alla loro fine, non videro quasi mai più la luce del sole. E questa rete sotterranea divenne cosi diffusa che intercettò altri sotterranei, altre strutture, diventando essa stessa una scorciatoia per mitrei, catacombe, colombari e passaggi segreti. Oggi, infatti, entrando nella Cava Romana dell’Appia antica, sarete proiettati in un tempo lontano, che va dal I Secolo d.C. ai primi anni del 1900. Accompagnati da guide esperte e alla luce delle torce, percorreremo 1,5 km di gallerie, saltando di secolo in secolo, come uno “stargate” che vi condurrà in posti magici e nascosti, alla scoperta del nostro passato. La visita è organizzata con i Sotterranei di Roma, l’Associazione che ha in gestione la cava.
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Dal 12 al 28 luglio 2023
Un Parco da set
Tutte le sere in contemporanea con il Roma Cinema Arena visita guidata. Il territorio del Parco può esser letto in mille modi. Tra le tante letture una delle più affascinanti è quella che può essere fatta attraverso la storia del cinema: il Parco e i suoi immediati dintorni dagli anni ’30 in poi, sono stati un set naturale e stimolante. La visita guidata è a cura del Parco Regionale dell’Appia Antica, nell’ambito del Programma Estate nei Parchi del Lazio.
Appuntamento ore 18.30 Punto Info Acquedotti, via Lemonia 215 altezza area giochi. Partecipazione gratuita.
Si raccomandano scarpe comode e borraccia. Info: educazione@parcoappiaantica.it
Venerdì 14 luglio 2023
Zenìa
Spettacolo in parole e musica. Immaginare un paese. Posarlo sulla terra, stretto fra le montagne e il mare. Modellare i suoni della sua lingua, inventare usi e costumi. E poi raccontarne storia, leggende, personaggi, memorie con musica e parole. Questa è Zenìa. Ognuno dei brevi capitoli di questo libro corrisponde a un brano del disco allegato e offre una cornice alla libera interpretazione del suo significato, poiché i canti “tradizionali” di Zenìa sono eseguiti nella loro lingua originale (immaginaria!). A emergere gradualmente è un’idea di comunità, sospesa tra favola e metafora, che si traduce in una musica dal suono familiare, eppure refrattaria a ogni definizione di genere.
Ore 21.00 Teatro della Cartiera Latina, via Appia Antica 42 (parcheggio civico 50).
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Sabato 15 luglio 2023
Flora e Fauna, Equilibri in Caffarella
Alla scoperta delle intricate e affascinanti relazioni tra gli organismi che popolano la Valle della Caffarella e la fruizione/influenza umana su questo delicato multi-habitat. Non mancheranno tematiche e attività per avvicinare i partecipanti alla Natura tipica del Parco della Caffarella.
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Sabato 22 luglio 2023
Le fasi lunari e le stelle primarie nel cielo di Luglio
Serata astronomica alla scoperta di pianeti e costellazioni visibili nel cielo di Luglio nella splendida cornice di Tor Fiscale.
La visita è accompagnata da osservazioni al telescopio. L’attività è organizzata in collaborazione con l’Associazione la Torre del Fiscale ODV. Prenotazione obbligatoria: torredelfiscale@gmail.com – 067612966 – 327 847 0021
Appuntamento ore 21,30, Via dell’Acquedotto Felice 120.
E’ possibile su prenotazione cenare al Ristoro del Fiscale: torredelfiscale@gmail.com o 327 847 00
Domenica 23 luglio 2023
Le vicine – Jurema
Viaggio musicale immaginario tra il colto e il popolare. Dalle dolci melodie di una mamma agli struggenti lamenti di una moglie, si raccontano le storie di donne coraggiose, tenere, seducenti. Due voci armoniose si intrecciano creando inaspettati intarsi melodici e ritmici, seguendo le tappe accidentali di un viaggio immaginario tra il colto e il popolare. Margherita Failla e Juliana Azevedo ci propongono un viaggio nell\’universo femminile di matrice popolare: attraverso i dialetti ci riportano i racconti di varie regioni italiane (Lazio, Sicilia, Campania, Toscana). Si tratta di un repertorio che, muovendosi tra il 1500 e gli anni Ottanta del \’900, ci racconta questioni femminili ancora spaventosamente attuali. Al centro di questa ricerca c\’è il desiderio di scoprire, conoscere e trasmettere i racconti e le storie di donne di ogni provenienza che, attraverso i secoli, hanno lasciato una testimonianza su questioni femminili – sociali e politiche – fondamentali (come il rapporto madre-figlio, la violenza, la libertà sessuale, l\’amore romantico…).
Ore 21.00 Casale ex Mulino (via della Caffarella, 25) si raggiunge solo a piedi. Info: educazione@parcoappiaantica.it
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Martedì 25 luglio 2023
C’è spazio per tutti
Una serata dedicata allo spettacolo offerto dalla volta celeste vista dal Parco dell’Appia Antica. Un viaggio tra le costellazioni, con osservazioni astronomiche al telescopio della Luna, in attesa del gigante Saturno. A cura di ScienzImpresa.
Ingresso libero.
Ore 21.00 – 24.00 : via Lemonia, 209/215 Punto Info Parco Appia Antica.
Info: eventi@scienzimpresa.com