Il 16 e il 17 novembre il Parco dell’Appia Antica sarà protagonista ad Oslo nell’ambito di una serie di eventi organizzati in occasione della Settimana della Cucina italiana nel Mondo, dedicata al tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute della persona e la tutela del Pianeta” e promossa dall‘Istituto di Cultura Italiana ad Oslo e l’ Ambasciata Italia in Norvegia.
Come sottolineato dalla Regione Lazio, una importantissima occasione per far conoscere ai partner istituzionali, al pubblico norvegese, al mondo della GDO, ai buyers e agli stakeholder i prodotti tipici e tradizionali del Lazio e il meraviglioso patrimonio paesaggistico e naturalistico del Lazio, grazie al coinvolgimento dell’Ambiente con il Parco regionale dell’Appia Antica e del Turismo con i Cammini di Fede.
Nel corso della manifestazione si terranno una serie di appuntamenti istituzionali con le principali catene commerciali norvegesi, con il Ministero del Commercio e dell’Industria, con il Var Energi Eni e Confindustria e nell’organizzazione, con il supporto di Lazio Innova, di due serate dedicate alla promozione e valorizzazione del made in Lazio, una il 15 novembre presso la residenza dell’ambasciatore Stefano Nicoletti destinata a istituzioni ed enti e l’altra il 16 novembre presso il Matkurs, destinata a buyers, giornalisti, tour operator e operatori di settore. Gli appuntamenti vedranno coinvolto anche il Comitato per la candidatura di Roma al prossimo Expo2030.
Il Parco interverrà sia il 16 novembre per presentare agli operatori turistici tutte le opportunità di visita a 360° da offrire ai visitatori con tour naturalistici, storici ed enogastronomici, sia il 17 novembre in occasione dell’inaugurazione della Mostra “Appia Antica. In viaggio attraverso la storia” che espone le straordinarie fotografie scattate da Andrea Frazzetta nel Parco dell’Appia Antica, realizzata dal Parco Archeologico. Gli splendidi scatti sono realizzati dal pluripremiato fotografo italiano Andrea Frazzetta nell’ambito reportage “Reviving the Road to Rome” fatti insieme a Nina Strochlic per il National Geographic Magazine.
Nelle immagini la bellezza senza tempo della regina delle strade, con i suoi millenari monumenti immersi nell’agro romano, le pazienti attività di cura volte a conservare il patrimonio archeologico, la spontaneità di una quotidiana e abituale convivenza tra i cittadini romani e il loro glorioso passato. La mostra rimarrà presso l’Istituto di Cultura Italiano ad Oslo fino al 23 gennaio.