Il Festival Internazionale di Storytelling Raccontamiunastoria è il primo Festival in Italia interamente dedicato all’arte dello Storytelling (narrazione orale improvvisata).
Tema del FESTIVAL 2018: “RADICI E STRADE”“Le storie sono le radici che ci indicano la strada…”Il Festival è parte del progetto “Appia in Fabula”, sostenuto dalla Regione Lazio e volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico ed artistico del territorio dell’Appia Antica, attraverso lo Storytelling.
Il 2018 è stato dichiarato dall’Unione Europea: anno del patrimonio culturale Europeo di tradizione. Il Festival 2018 sul tema “Radici e strade” si inserisce in armonia con questa direttiva ed è parte della programmazione del progetto “Roots and Roads – traditional heritage stories to connect contemporary European audiences” (Radici e strade – storie del patrimonio tradizionale per connettere gli spettatori contemporanei europei), recipiente del contributo Support for European Cooperation projects related to European year for cultural heritage 2018. I racconti della tradizione orale rappresentano le radici dei popoli, la loro identità culturale e il patrimonio intangibile ereditato dai nostri antenati.
Ri-raccontare i miti e le storie della tradizione è come scavare un tesoro nascosto fra le radici degli alberi del nostro giardino. Essere consapevoli delle proprie “radici” e ricordare i miti le storie antiche della propria cultura fa sentire al sicuro e a proprio agio, costituendo il presupposto migliore per relazionarsi con chi appartiene a mondi diversi senza pregiudizi, senza sentirsi minacciati e con cuore e mentalità aperti.
La familiarità con la letteratura orale e lo scambio di storie tradizionali tramite il racconto e l’ascolto promuove la comprensione fra i popoli e favorisce lo scambio culturale. Un’altra caratteristica fondamentale delle storie infatti è che fin dalle origini hanno sempre viaggiato per le strade del mondo insieme ai cantastorie: a piedi, in barca, a cavallo, a dorso di cammello… hanno sempre raggiunto tutti gli angoli della terra passando di bocca in bocca ben prima che ci fossero gli aerei e internet e hanno sempre creato ponti culturali fra popoli distanti geograficamente e culturalmente. Il Festival vuole far riscoprire ad un pubblico contemporaneo il piacere di ascoltare storie -con particolare attenzione al pubblico adulto- per riconnettere le persone con il patrimonio della cultura orale.
Allo stesso tempo il Festival vuole promuovere lo scambio culturale attraverso la partecipazione di artisti del settore provenienti da tutto il mondo e incoraggiare in maniera sperimentale il dialogo artistico interdisciplinare fra lo storytelling e altre arti come la musica dal vivo, il canto, la danza, il disegno, la pittura, la fotografia.
Programma bambini e famiglie
Eventi speciali