Pasquetta: torna la campagna Pic Nic Sì, Rifiuti No e scendono in campo i Volontari per la Bellezza
Come ogni anno il Parco si prepara ad accogliere le migliaia di romani che sceglieranno di trascorrere le giornate di Pasquetta, 25 aprile 1 maggio nel verde della valle della Caffarella, degli Acquedotti e di Tor Fiscale (solo per citare alcune delle mete preferite).
Il piano di accoglienza e soprattutto il piano di prevenzione contro il pic-nic selvaggio è pronto. In collaborazione con AMA, con il sostegno dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, saranno potenziati i cassonetti che si trovano agli accessi più frequentati della valle della Caffarella, degli Acquedotti e di Tor Fiscale.
I Volontari per la Bellezza che in queste settimane hanno risposto all’appello del Parco, i ragazzi del Servizio Civile in forza al Parco, gli operatori delle Associazioni del circuito d’accoglienza e il personale dell’Ente Parco, saranno impegnati, sin dalle prime ore del mattino, a distribuire buste per la raccolta differenziata dei rifiuti e volantini con la mappa dei cassonetti più vicini alle uscite e le regole del “buon pic-nic”. Di che si tratta? Nulla di speciale solo indicazioni di buon senso anche per ricordare che il Parco dell’Appia Antica non un semplice giardinetto pubblico ma un bene ambientale, storico, archeologico e paesaggistico di straordinario valore.
1 I barbecue devono essere rialzati da terra, almeno 40 cm;
2 Distanza minima dai monumenti 15 m, per non rovinare le strutture con i fumi;
3 Distanza minima dalle alberature 15 m, l’ombra è bella ma non per cucinare;
4 Monumenti e alberi non devono essere usati come tavoli;
5 Lasciare tutto pulito (così facendo contribuirete alla manutenzione del Parco);
6 I rifiuti vanno portati fuori dal Parco e inseriti dentro ai cassonetti segnati nella mappa.
Può sembrare tutto banale e scontato ma in una metropoli come Roma le aree verdi nelle giornate di festa vengono prese d’assalto e nella maggior parte dei casi diventa difficile mantenere il decoro a livelli accettabili.
Buste dei rifiuti e volantini potranno essere ritirati direttamente anche presso il Centro Servizi di via Appia Antica 58/60, la Casa del Parco, il Punto Info Acquedotti, il Punto Info Egeria e il Casale di Tor Fiscale.
“Contiamo sul buon senso di tutti e speriamo di riuscire a trasmettere, soprattutto attraverso i tanti volontari che hanno scelto di darci una mano, il rispetto e l’amore per questo luogo straordinario che è il Parco dell’Appia Antica”, dichiara il Presidente, Mario Tozzi. “Tutti hanno il diritto di godere di un giorno di festa con la famiglia e gli amici, ma allo stesso tempo abbiamo tutti il dovere di tutelare i beni comuni e consegnarli intatti in eredità ai nostri figli”.
Si ringrazia Decatlon – Roma Appio per la fornitura delle pettorine dei Volontari della Bellezza.