Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani.
Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate.
Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.
E poi a tratti ecco la natura prorompente che avvolge e fa scomparire gli echi della città.
Dal 26 gennaio 2023 il divieto di sorvolo sul territorio del Parco è finalmente presente anche nelle mappe ufficiali sull’uso dello spazio aereo (portale/app D-Flight...
Online le graduatorie per la selezione dei nuovi volontari del Servizio Civile Universale. I candidati risultati IDONEI SELEZIONATI saranno contattati via e-mail per le procedure...
Il Casale dell’ex Mulino e il Sepolcro di Annia Regilla resteranno chiusi al pubblico sia il 25 Aprile che l’1 Maggio. Saranno regolarmente aperti il...
La superficie del Parco è pari circa 4.580 ettari. Nel suo perimetro sono compresi la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di oltre 16 chilometri, la Valle della Caffarella (200 ettari), l’area archeologica della via Latina, l’area archeologica degli Acquedotti (240 ettari), la tenuta di Tormarancia (220 ettari), la tenuta Farnesiana (180 ettari) e verso sud le aree del Divino Amore, Falcognana e Mugilla.