Il Parco Regionale dell’Appia Antica con i suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa. Un cuneo verde che dal centro della città corre verso i Castelli Romani.
Qui storia, archeologia e natura si fondono in un quadro paesaggistico e ambientale di eccezionale interesse che regala anche ai visitatori più intransigenti sorprese inaspettate.
Al centro la Regina Viarum, un museo all’aperto che si snoda per oltre 16 chilometri sempre percorribili. Ai suoi lati si estendono le tenute agricole storiche interrotte dagli spettacolari resti di ville imperiali ed acquedotti.
E poi a tratti ecco la natura prorompente che avvolge e fa scomparire gli echi della città.
La Direzione Ambiente della Regione Lazio ha pubblicato il nuovo Bando di Partecipazione all’Offerta educativa del Catalogo GENS – Progetti di Educazione Ambientale e alla...
Continua l’Estate 2023 nei Parchi del Lazio e anche nel nostro Parco dopo la pausa di Agosto tornano gli appuntamenti. Tante visite guidate ma anche spettacolo...
Roberto Iadicicco, medico, giornalista e comunicatore, attualmente responsabile Comunicazione e Promozione della Salute di Eni e responsabile Comunicazione Esterna di Eni Foundation, è stato nominato...
Mercoledì 12 luglio prenderanno il via lavori di manutenzione straordinaria nella valle della Caffarella che riguarderanno anche il collegamento con la tenuta della Farnesiana, vicolo...
La manifestazione promossa dall’Associazione Battiti, si articola in una serie di attività culturali e artistiche ad ampio respiro, tra cui concerti, proiezioni cinematografiche per grandi...
La superficie del Parco è pari circa 4.580 ettari. Nel suo perimetro sono compresi la via Appia Antica e le sue adiacenze per un tratto di oltre 16 chilometri, la Valle della Caffarella (200 ettari), l’area archeologica della via Latina, l’area archeologica degli Acquedotti (240 ettari), la tenuta di Tormarancia (220 ettari), la tenuta Farnesiana (180 ettari) e verso sud le aree del Divino Amore, Falcognana e Mugilla.