Percorrendo l'Appia Antica si incontrano testimonianze straordinarie della storia di Roma dal periodo repubblicano in poi.
Tra i più noti la Porta San Sebastiano e le Mura Aureliane, la Tomba di Geta, il Sepolcro di Priscilla, l’area del Circo e del Palazzo imperiale di Massenzio, il grande mausoleo rotondo di Cecilia Metella, l'area di Capo di Bove, le Villa dei Quintili e dei 7 Bassi, il grande sepolcro cilindrico, conosciuto come Casal Rotondo, tutti del periodo repubblicano e imperiale.
Ai primi secoli del Cristianesimo risalgono le catacombe di S. Callisto, di Domitilla (ai margini del perimetro), di S. Sebastiano, di cui è visitatissima anche la soprastante Basilica, di Pretestato; medievali, rinascimentali e barocche sono le numerose chiese disseminate lungo il percorso, Santa Maria in Palmis, celebre con il nome del Quo vadis; medievalianche le torri e le fortificazioni, spesso costruite su ruderi di monumenti romani, come il castello costruito dai Caetani intorno al sepolcro di Cecilia Metella.
Il territorio del Parco comprende anche la Valle della Caffarella, solcata dal fiume Almone la più importante testimonianza dell‘antico paesaggio agricolo a ridosso della città, ma ricca anche di monumenti di ogni epoca, come il Tempio del dio Redicolo (o Cenotafio di Annia Regilla), il Ninfeo di Egeria, la chiesa di Sant’Urbano, le torri e le valche medievali.
Spettacolare anche il complesso delle Tombe Latine e imperdibile l'area degli Acquedotti e Tor Fiscale, con i poderosi ruderi delle condotte che rifornivano d’acqua l’urbe, tra il maesto Acquedotto Claudio-Anio Novus.
Trenta meraviglie da non perdere!
1. Arco di Druso 2. Porta S. Sebastiano 3. Prima Colonna miliare 4. Chiesa del Domine Quo Vadis 5. Sepolcro di Priscilla 6. Tomba di Geta 7. Edicola del Cardinal Pole 8. Catacombe di S. Callisto 9. Catacombe Pretestato 10. Basilica e catacombe di S. Sebastiano |
11. Tomba di Romolo 12. Cecilia Metella 13. Circo di Massenzio 14. Chiesa di S. Nicola 15. Torre Capo di Bove 16. Sepolcri del IV e V miglio 17. Tumuli degli Orazi e dei Curiazi 18. Villa dei Quintili 19. Mausoleo di Casal Rotondo 20. Quinta scenografica del Canina |
21. Dio Redicolo 22. Berretta del prete 23. Valle della Caffarella 24. Casale della Vaccareccia 25. Acquedotti 26. Tenuta di Tor Marancia 27. Torre selce 28. Tomba di Galieno 29. Tabernae 30. Sepolcro con Torre Secchi |
Galleria fotografica superiore: per gentile concessione di Leonardo Forgione; galleria fotografica in basso Archivio Parco Regionale Appia Antica